Salta al contenuto
  • Contatti
  • Internazionale
CHI SIAMO
CONTATTI
  • Arte
  • Antropologia
  • Etnografia
ENGLISH
SOSTIENICI
LaRivistaCulturale.com Logo LaRivistaCulturale.com Logo
  • Arte
  • Antropologia
  • Etnografia
  • Arte
  • Antropologia
  • Etnografia
  • Arte
  • Antropologia
  • Etnografia

Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi

ANTROPOLOGIA

ETNOGRAFIA

SOCIOLOGIA

ARTE

 

 

Cerca nel sito

Seguiteci su Instagram

LaRivistaCulturale.com

larivistaculturale

Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 -
Appunti critici & costruttivi
Per contribuire
info[at]larivistaculturale.com

Leone XIV, agostiniano, mette grande enfasi sulla Leone XIV, agostiniano, mette grande enfasi sulla pace al momento di presentarsi al mondo: l’8 Maggio 2025 dal Balcone delle Benedizioni torna a splendere la luce della speranza nella notte romana
#LeoneXIV parla di #pace #ponti #dialogo per ricostruire un senso di comunità e andare avanti insieme
Buon 1’ Maggio! I mughetti portafortuna per la f Buon 1’ Maggio!
I mughetti portafortuna per la festa di tutti lavoratori, come la primavera sono simbolo di rinascita, nuovi inizi e gioia!
#1maggio
Nel nostro incontro a scuola abbiamo visto come il Nel nostro incontro a scuola abbiamo visto come il raccontarsi sia diventato un atto di un’educazione sentimentale. Un esercizio di delicatezza. Un modo per dire: “Io ci sono, e questo è il mio mondo”. E poi ascoltare quello degli altri, con cura, senza giudicare. L’antropologia, così, è diventata gesto. Presenza. Relazione. Un modo per toccare la complessità umana con mani piccole, ma già pronte. Per riconoscere negli altri non una minaccia, ma un’estensione del proprio sentire #nuovopost #linkinbio 
#scuola #didattica #antropologiaculturale #antropologia #cultura #incontro #dialogo #relazione #sentimento #psicologia #anthroday
L’infallibile ricetta di Pasqua di Suor Giovanna L’infallibile ricetta di Pasqua di Suor Giovanna, i nostri migliori auguri💛
#Pasqua2025
La cultura come fattore evolutivo, nuovo articolo La cultura come fattore evolutivo, 
nuovo articolo di Alice Zaccagnini su Pievani e Sini per larivista al #linkinbio #filosofia #scienza #natura #cultura #libri #evoluzione #oltreledicotomie #antropologiaculturale
Come funziona il fascino di impostori, bugiardi e Come funziona il fascino di impostori, bugiardi e i falsi? Perché così spesso crediamo a chi ci mente? Oltre a colpevolizzarci nel momento in cui scopriamo di essere state ingannate, ci sono delle dinamiche oggettive e collettive che ci inducono a credere a un bugiardo. Gabriella Turnaturi nel suo ultimo libro Impostori. Storie di inganni e autoinganni (Raffaello Cortina editore, 2025)  racconta queste dinamiche del teatro della realtà nel quale ci muoviamo tutti: un personaggio e i suoi spettatori in quel caleidoscopio di relazioni nelle quali ci muoviamo quotidianamente.
#spie #bugiardi #benpensanti #impostori #bugie #sociologia #gabriellaturnaturi #antropologiaculturale #annasorokin #martinguerre #tomcastro #smemoratodicollegno #thejackal
La vera storia dell’ #Ayahuasca e dello #yagé I La vera storia dell’ #Ayahuasca e dello #yagé
In un tempo non molto lontano, in Amazzonia, vivevano “i popoli dell’Anaconda”.
I segreti riguardavano le piante, gli uomini e gli animali; raccontavano di stelle e di vie, suggerivano un modo per mantenere tutto come in un accordo sinfonico per curarsi a vicenda, per non dimenticarsi che ognuno aveva bisogno dell’altro. Era la via dell’equilibrio. La via dove tutto si reggeva, si generava e si rigenerava.
Più tardi, tutta questa preziosa organizzazione sociale fu scombussolata dalla curiosità che nacque in seguito alle pubblicazioni delle scoperte di Schultes e di suoi collaboratori di laboratorio – del calibro di Albert Hoffman (che decise di commercializzare la sequenza del LSD scoperta con Schultes). E così dalla beat generation alle Lettere dello Yagé di William Burroughs fino alla più recente Marina Abrahamovic, l’ayahuasca e lo yagé non smettono di sedurre gli occidentali sempre di più alla ricerca di partenze per gli #psicotropici, nuova meta del #turismopschidelico
#daleggere #linkinbio #yage #ayahuasca #psichedelici #botanica #storia #etnobotanica #schultes
I nostri adolescenti nelle loro molteplici espress I nostri adolescenti nelle loro molteplici espressioni e comportamenti intepretati da Matteo Lancini in Sii te stesso a modo mio (Raffaello Cortina Editore, 2023)💙Con un tono disarmante per la sua semplice efficacia, Lancini mette in luce come la fragilità maggiore della nostra epoca non venga dai “nuovi demoni” ovvero “internet” e “videogiochi” ma dalla nostra fragilità come adulti, dalla nostra difficoltà ad esercitare il nostro ruolo di guide e punti di riferimento senza costringere i nostri figli e le nostre figlie a rassomigliarci.
Tutti i libri di @lancini.matteo per @cortinaeditore al #linkinbio🔗 
I ritratti sono di @gideon_rubin #crescere #nuovasezione #psicologia #salto2025  #libri #capire #adolescenza #matteolancini #raffaellocortina #antropologiaculturale
HAPPY ANTHROPOLOGY DAY! Scoprite tutti gli #eventi HAPPY ANTHROPOLOGY DAY! Scoprite tutti gli #eventi dedicati all #antropologiaculturale a #milano a torino e su #larivistaculturale il 20-21-22 Febbraio 2025 per #anthroday2025 #linkinbio👆
L’antropologia è una materia complessa, dinamic L’antropologia è una materia complessa, dinamica, che partecipa, che rappresenta e che racconta in vari modi le realtà di persone e mondi vicini o lontani, interni o esterni. Così i materiali prodotti dalle antropologhe e dagli antropologi possono essere scritti, racconti orali, forme d’arte, video, analisi, spesso con diversi punti di vista finendo così per creare nuovi modi, generalmente condivisi, di com-prendersi, per conoscersi e ri-conoscersi; il risultato è una scienza sociale sempre in movimento, un pò come la Terra.

E per voi: cos’è l’antropologia? #partecipate #condividete gli eventi del World Anthropology Day, il #WAD, che porta l’antropologia fuori dall’università, nelle piazze, nelle strade, nei luoghi, nei musei che frequentiamo di consueto a #milano e a #torino
#wad #anthroday #antropologiaculturale #larivistaculturale #linkinbio #cultura #culture #eventi @anthroday_milano
Donne che danzano ridendo nella dimensione trasfig Donne che danzano ridendo nella dimensione trasfigurata di Vanessa Garwood per l’installazione site-specific nella mostra in corso per il decimo appuntamento annuale della @fondazionememmo curato da Marcello Smarrelli intitolato In una brezza leggera, Conversation Piece. Part X, che questo fine settimana ospita laboratori per bambine/i solidali con @fondazionetheodora tutte le info nell’articolo al #linkinbio #arte #artecontemporanea #roma #attività #finesettimana #bambini
“Empty gift” – Ripensando al Natale: tra un “Empty gift” – Ripensando al Natale: tra un consumismo sfrenato e una spiritualità nascosta, dov’è finito il senso?

#natale #società #attualità #sociale #antropologiaculturale #nuovopost #linkinbio 
Questa dinamica riflette una tensione più ampia nella cultura e nella politica italiana. Da una parte c’è un forte attaccamento alle tradizioni locali e religiose, dall’altra una sempre maggiore omologazione ai modelli globali di consumo. Il Natale diventa, così, il simbolo di questa doppia anima: un momento di riflessione sulla spiritualità e la famiglia, ma anche un’occasione per esibire il proprio status attraverso luci, regali e banchetti. Le politiche culturali, spesso inefficaci nel valorizzare le diversità e le tradizioni autentiche, finiscono per assecondare questa deriva consumistica, senza interrogarsi sul suo impatto sociale e identitario.
Zygmunt Bauman, in Modernità e olocausto, Il Muli Zygmunt Bauman, in Modernità e olocausto, Il Mulino, ed. 2010 ha analizzato l’olocausto in maniera particolare, mettendo in risalto come sia stato un prodotto di quell’organizzazione “efficiente” tipica della modernità razionale occidentale
@vincenzo.matera.121 #olocausto #shoah #memoria  #giornatadellamemoria #auschwitz #zygmuntbauman #analisi #cultura #antropologiaculturale #sociologia #berlinmemorial #eisenman 
@edizionimulino
“Il potere dei talebani si fonda sulla paura”, “Il potere dei talebani si fonda sulla paura”, 

“La vita che facevano gli afghani nel proprio paese non era davvero vita, ma solo un continuo penare per restare vivi”

(Nayera Kohestani, La libertà, la cosa più preziosa si ottiene solo combattendo, p.133)

 #nuovopost su #larivistaculturale, selezione da Fuorché il silenzio di Zeinab Entezar per #Jouvence @edizioni.mimesis #afghanistan #storie #cultura #guerra #persone #donne #talebani #libri #fuorchéilsilenzio #36vocididonneafghane #mediooriente #storia
Il re di Serendippo voleva, in cuor suo, che i tre Il re di Serendippo voleva, in cuor suo, che i tre figli esplorassero il mondo, che vi facessero esperienze, che vedessero i costumi degli altri per diventare adulti ancora più perfetti, e pronti per regnare.
#cosacapirono? La risposta nel #linkinbio #serendipità #indizi #storia #fisiognomica #dettagli #elementarewatson #sherlockholmes
@galleriacontinua @cortinaeditore
L’empatia o l’arte del ri-conoscere che può r L’empatia o l’arte del ri-conoscere che può rivelarsi come un’illuminazione nel momento che osserviamo qualcosa, qualcuno o noi stessi da una nuova prospettiva.
Nonostante le definizioni di empatia l’assimilino al comune sentire, alla simpatia, alla compassione o ad uno strumento per leggere la mente, l’empatia è un mezzo proattivo di conoscenza dell’altro perché passa dal contatto interpersonale e dall’immedesimazione, ovvero dal mettersi nei panni altrui. 
#nuovoanno #nuoveprospettive #epifania #illuminazione #riconoscere #empatia #culture #sociale #antropologiaculturale #psicologia
Carica altro Segui su Instagram

Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi

Segui LaRivistaCulturale.com su FacebookSegui LaRivistaCulturale.com su TwitterSegui LaRivistaCulturale.com su InstagramSegui LaRivistaCulturale.com su PinterestSegui LaRivistaCulturale.com su YouTubeSegui LaRivistaCulturale.com su WordpressSegui LaRivistaCulturale.com su LinkedInSegui LaRivistaCulturale.com su Google+Segui LaRivistaCulturale.com su RSS

Il progetto de LaRivistaCulturale.com

LaRivistaCulturale.com è una Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011

Raccontiamo le diverse culture del mondo globale attraverso racconti, arte contemporanea, romanzi, saggi e ricerche nelle scienze sociali e nelle materie umanistiche

Ultimi Articoli

  • AAA Adolescenti – Cercansi adulti disperatamente 9 Maggio 2025
  • Alle origini della cultura visuale con la paleoestetica 6 Maggio 2025
  • Antropologia a scuola, nuove prospettive per l’educazione 23 Aprile 2025
  • Futuri sommersi al museo Mudec. Il viaggio in Antropologia 15 Aprile 2025

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Contatti

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contributi/Pubblicazioni

Accettiamo contibuti in linea con quanto già pubblicato da lettrici e lettori, student*, dottorand*,ricercatrici e ricercatori nell'ambito dell'antropologia culturale e delle scienze umane e sociali. Testo: File .doc, Max.700 parole, interlinea singola, giustificato, referenziare i testi citati a pié pagina. Allegare CV. Inviare a info @ larivistaculturale.com

Associazione Culturale senza scopo di lucro

L’associazione culturale “LaRivistaCulturale.com” ha sede a Roma promuove la conoscenza delle culture globali contemporanee attraverso articoli e immagini

ANTROPOLOGIA CRITICA & CULTURE GLOBALI CONTEMPORANEE

LaRivistaCulturale.com è una testata specialistica online di approfondimento dell’attualità internazionale attraverso l’antropologia culturale e le materie umanistiche.
LaRivistaCulturale.com è un’associazione culturale senza scopo di lucro.

© 2010-2025 Associazione LaRivistaCulturale.com di Melissa Pignatelli. - Privacy Policy - Cookie Privacy

Page load link

NEWSLETTER

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere la nostra Newsletter!
Leggi la nostra Informativa Privacy

Torna in cima