Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi
A Cultural Anthropology and Etnography magazine – Since 2011 for critical perspectives and global storytellings
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi
A Cultural Anthropology and Etnography magazine – Since 2011 for critical perspectives and global storytellings
L’eccesso d’individualismo e la degenerazione della democrazia, secondo Platone e Tocqueville
Platone e Tocqueville, due filosofi sempre utili da rileggere, sono concordi nell'individuare una possibile degenerazione della democrazia qualora nella società...
Il diritto alla salute e alla cura nei contesti guerra
Nei molti scenari bellici che, al di là dei casi più eclatanti del conflitto medio-orientale e di quello ucraino, sono...
Ulisse, l’eroe paralizzato
Ulisse, protagonista dell'Odissea di Omero, può essere interpretato come un prototipo dell'uomo che ha paura di vivere, pur essendo intriso...
Cosmopolitan culture for peace
Cultures are hybrid, they have always been like streams, flowing to form rivers, embedding elements of one another, riddling the...
Avicenna, a pioneering holistic doctor relating food and emotions
The scientist and philosopher known in the west as a practicing doctor Avicenna, was born in 980 as Ali Sina...
Anima Mundi: The World Soul in Art and Archetype
The Symbolic Feminine as Cross-Cultural Universal The feminine archetype, in its multitude of cross-cultural forms, is one of the essential,...
I desideri magici nelle fiabe
L’offerta di esaudire desideri, da parte di un agente magico, è un motivo frequente tanto nelle Mille e una notte...
In viaggio verso Ecbatana, Iran: le grotte di Ali Sadr, la storia della regina ebrea e la tomba di Avicenna
A nord-ovest dell’Iran, ai piedi del monte Alvand nella catena degli Zagros, si trova Hamedan, ritenuta la città più antica...
Antropologia & Accoglienza: “Si può fare!” – il racconto di un operatore antropologo
Nel 2011 il Nord Africa e il Medio Oriente furono attraversati dalle Primavere Arabe e migliaia di persone raggiunsero l’Europa:...
Cos’è l’antropologia? Una riflessione sul significato
"Cos'è l'antropologia?" chiede più volte Parthenope nell'omonimo film di Paolo Sorrentino ottenendo risposte astruse come un discorso ministeriale mal scritto. Irritati, più...
Torna la notte bianca delle arti con Demanio Marittimo – Km 278
A Marzocca di Senigallia, sull'Adriatico in provincia di Ancona nelle Marche, torna la notte delle arti, dell'architettura e del design...
La cultura come fattore evolutivo
In un’epoca in cui la scienza sembra assimilarsi all’intera ontologia umana, la separazione tra scienze naturali e scienze umane ha...
Rivista di Antropologia Culturale, Etnografia e Sociologia dal 2011 – Appunti critici & costruttivi